Olio di Enotera

Olio di Enotera (Oenothera Biennis Oil)

L’ Enagra comune (nome scientifico Oenothera biennis L., 1753) è una pianta alta oltre un metro, dai vistosi fiori gialli, appartenente alla famiglia delle Onagraceae.

I semi contengono dal 7% al 10% di acido gamma-linolenico, e l’olio estratto è oggetto di studi per approfondire i suoi benefici. Altri composti sono mucillagini, fitosterolo, alcol cerilico, flavonoidi e tannino. Questa pianta era tenuta in grande considerazione dagli Indiani d’America, che la usavano per combattere gonfiori ed ematomi. Quando fu introdotta in Europa nel XVII secolo ebbe subito fama di pianta medicinale, tanto che in inglese guadagnò il nome di ‘king’s cure all’ (cura-tutto reale). Oggetto di studio successivo furono in particolare i semi e le radici. Altre proprietà: antiflogistica (guarisce dagli stati infiammatori) e antivagale (regolazione delle funzioni del nervo vago).

L’olio di Enotera ha azione idratante, emolliente e rigenerante grazie all’alto contenuto di acidi grassi essenziali polinsaturi; regolarizzano le secrezioni sebacee, mantengono la cute elastica, prevenendo screpolature e disidratazione.