Acai

ACAI (Euterpe oleracea fruit extract)

Palma nativa del centro-sud America, fruttifica in grappoli di piccole drupe rotonde, nero-violacee.

Le bacche di Açai hanno un alto contenuto di antiossidanti, minerali (potassio, manganese, rame, ferro, magnesio) e vitamine (complesso delle vit. B, vit. K); contengono molti composti polifenolici come il resveratrolo, l’acido ferulico, la delfinidina, così come antocianine (319 mg per 100 g di frutto fresco) e proantocianidine (1289 mg per 100 g di frutto fresco) come l’epicatechina, l’acido ellagico e l’acido protocatecuico e altri composti flavonolici come l’isovitexina, la scoparina, la taxifolina.

Studi scientifici suggeriscono che questi composti abbiano azioni antietà e antinfiammatorie grazie alla loro capacità di combattere i radicali liberi.

Le bacche di Açai sono risultate avere azione antiossidante in vitro contro i radicali Superossido e Perossido e una più leggera azione sui radicali Perossinitrito e Idrossile.

La polvere è stata in grado di inibire un’ossidazione indotta da perossido di idrogeno nei Neutrofili e ha agito con un effetto stimolante sul radicale reattivo Ossido Nitrico. [1,2,3].

L’acai è ricco anche di acidi grassi a catena media come l’acido Oleico (omega-9) e l’acido linoleico (omega-6) che aiutano a prevenire la secchezza della pelle, garantendo una adeguata idratazione.