Cellule Staminali di Vite

CELLULE STAMINALI DI VITE (Vitis vinifera fruit meristem cell culture)

Le cellule meristematiche delle gemme d’uva, sono ricche in polifenoli, svolgono quindi un’azione antiossidante e conferiscono alla pelle efficacia protettiva nei confronti delle aggressioni radicaliche.

Le cellule staminali vegetali vengono definite totipotenti, in quando posseggono le potenzialità per sviluppare tipologie cellulari e tissutali diverse all’interno della pianta; le cellule staminali vegetali hanno la particolare caratteristica di riprodursi all’infinito e di essere flessibili adattandosi a svolgere qualsiasi tipo di funzione: sono quindi capaci di riparare qualsiasi tipo di tessuto e a contatto con la pelle creano processi di rigenerazione cutanea.

Le staminali vegetali possono stimolare le cellule presenti nel nostro corpo, che pur non perdendo la loro potenzialità rigenerante e riparatrice, con il passare del tempo rallentano la loro funzione di rinnovamento.

Le cellule staminali di vite riducono la perdita della capacità rigenerativa dello strato basale dell´epidermide tipica dell´invecchiamento cutaneo, garantendo protezione e mantenimento della funzionalità delle cellule della pelle. Le staminali di vite interagiscono con le loro omologhe del derma per creare nuovi composti in particolare collagene ed elastina.

La nostra pelle, infatti, produce collagene fin verso i 25 anni di età e successivamente il collagene diminuisce progressivamente con la conseguenza perdita di tono ed elasticità della pelle. Le staminali di vite hanno un visibilissimo ed apprezzabile effetto anti-age, preservano la vitalità della pelle e ne ritardano l’invecchiamento.