Le smagliature rappresentano uno degli inestetismi cutanei più odiati e temuti dalle donne, nonché uno dei più diffusi.
Vogliamo spiegarvi che cosa sono le smagliature nel dettaglio, quali sono le cause che le originano e quali possono essere le soluzioni per combatterle.
Per capire l’origine di questo inestetismo è bene soffermarci brevemente sull’analisi della struttura della pelle. Se non la conosci o se hai bisogno di un piccolo ripasso, LEGGI QUI.
Le smagliature: queste “s”conosciute
Sappiamo tutte quanto possano essere fastidiose le smagliature della pelle, per la loro facilità nel comparire e per la difficoltà nel combatterle, per questo è necessario fare di tutto per prevenirle, mantenendo i nostri tessuti elastici, idratati e tonici.
Nel linguaggio medico, le smagliature cutanee sono definite come:
“lesioni atrofiche della cute costituite da striature simili a cicatrici, di colore dapprima roseo o violaceo, poi più o meno biancastro e madreperlaceo. Spesso lineari, talora irregolari, dovute sia a cause meccaniche (rapido accrescimento nell’adolescenza, brusco ingrassamento o dimagrimento, ingrossamento per gravidanza), sia a fattori endocrini (ipofisi, surreni). “
Le smagliature sono lesioni del derma, o meglio delle fratture delle fibre di collagene e di elastina causate da una trazione troppo rapida, che ha impedito alla cute di adattarsi alla nuova forma, ma protratta comunque nel tempo, da cui si è originata una situazione infiammatoria, che si è risolta con un tessuto cicatriziale.
Le principali cause
Le smagliature nascono da situazioni che portano ad un’alterazione rapida, ma continuativa del derma che si verifica nelle seguenti situazioni:
- Gravidanza e post parto
- Repentine variazioni di peso
- Sviluppo adolescenziale
- Menopausa
- Squilibri ormonali
- Carenza di proteine – perdita di tessuto muscolare
Prevenzione
Per prevenire la comparsa di questi spiacevoli inestetismi si possono portare avanti una serie di buone abitudini per aiutare la nostra pelle dall’interno e dall’esterno:
- Evitare repentini sbalzi di peso
- Integrare l’alimentazione con grassi “buoni” (omega 3-6-9, frutta secca, pesce azzurro) per favorire l’elasticità dei tessuti e ridurne l’infiammazione latente
- Mantenersi ben idratati
- Fare esercizio fisico per favorire l’elasticità dei tessuti
- Idratare e nutrire la pelle con creme o olii ad azione elasticizzante e nutriente
I Rimedi Naturali per Combatterle
Cosa fare se nonostante tutto, qualche smagliatura compare lo stesso?
La natura ci offre una serie di rimedi per aiutare a combattere questi inestetismi e a restaurare l’elasticità e il tono della pelle.
La cura della smagliatura appena formatasi (tessuto striato rosso o violaceo) può essere fatta con la costante applicazione di creme o olii vegetali, tra i quali l’olio di Argan (ricco di fitosteroli e vitamina E), l’olio di Rosa Mosqueta e l’olio di Germe di Grano, risultano i più indicati per favorire l’elasticità e la tonicità dei tessuti.
- L’olio di Argan è un olio ormai noto e famoso, definito anche olio “secco”, in quanto non unge la pelle, ma la idrata in profondità grazie alla sua ricchezza di acidi grassi a catena lunga alifatica (saturi e mono-di e tri- insaturi). Contiene in piccola quantità anche carotene, tocoferolo(vitamina E), alcoli triterpenici, steroli e xantofilline. Svolge una profonda azione antiossidante e nutriente del derma.
- L’olio di Rosa Mosqueta si ottiene dalla spremitura a freddo dei semi della Rosa Mosqueta ed è ricchissimo di vitamine A ed E naturali. Sono state dimostrate le sue proprietà come antismagliature, antirughe e rigenerante cutaneo da diversi studi clinici condotti negli ultimi decenni. Il suo utilizzo costante garantisce alla pelle maggior elasticità, tonicità, compattezza e luminosità.
Inoltre, l’utilizzo della bava di Lumaca, si è rivelato molto utile per schiarire e ridurre il colore della smagliatura infiammata, favorire la rigenerazione cutanea e ridurre lo spessore della smagliatura stessa.
Nella bava di lumaca si trovano:
- Allantoina 0.3 – 0.5%
- Collagene 0.1 – 0.3%
- Acido glicolico 0.05 – 0.1%
- Acido lattico 0.05 – 0.1%
- Anti-proteasi 1.3 – 1.8%
- Vitamine e Minerali in tracce
I primi studi sulla composizione aminoacidica del collagene contenuto nella bava di lumaca risalgono al 1960. In queste ricerche è stato evidenziato un elevato contenuto di glicina, idrossiprolina, prolina e acido glutammico, con una composizione caratteristica che rende la bava di lumaca molto simile alla composizione del collagene dei vertebrati rispetto a quanto avviene per quella di altri invertebrati studiati.
Sono state quindi ipotizzate le seguenti importanti azioni e proprietà ed i relativi meccanismi d’azione:
- ha azione anti-aging poiché stimola i fibroblasti e la ristrutturazione della matrice extracellulare del derma;
- idrata e migliora l’elasticità cutanea grazie all’allantoina e all’acido glicolico contenuti nel secreto;
- stimola i processi rigenerativi cutanei dopo la cicatrizzazione delle ferite: contrasta la formazione delle cicatrici, dei cheloidi e dell’iperpigmentazione; leviga e accelera il rinnovamento dei tessuti danneggiati:
- utile per schiarire le iperpigmentazioni, oppure in caso di cheratosi e peli incarniti, per migliorare l’aspetto estetico delle cicatrici e delle lesioni di vecchia data, comprese quelle dell’acne;
- previene la formazione delle smagliature ed è utile anche durante la gravidanza;
L’importante, quando parliamo di smagliature, è prevenire o correre subito ai ripari quando il danno è fatto!
Infatti le smagliature, se non curate nella loro fase infiammatoria, diventano delle vere e proprie cicatrici bianco perlacee e a quel punto è davvero molto difficile, se non impossibile cancellarle completamente.
SCOPRI I NOSTRI PRODOTTI PER LE SMAGLIATURE!
- Fitopomata Lumachina
- Crema Rassoda Mamy
- Olio Massaggia Mamy
- Mousse Idratante Elasticizzante Verde Coffee ‘n Tea
- Olio Corpo Bifasico Nutriente Wonder4Skin