Suprême
Alma Briosa ha raccolto le antiche tradizioni Greche, Egizie, Babilonesi, Cinesi e Koreane e le ha integrate con le più recenti ricerche formulative. È solo grazie a questa mescolanza di antichi saperi e moderne conoscenze che Alma Briosa ha potuto dare vita ad un trattamento di bellezza antirughe supremo.
La linea contiene ingredienti naturali che insieme rappresentano l’eccellenza (la suprema eccellenza) delle materie prime vegetali disponibili ad azione antirughe e rigeneranti cutanee.
Il veleno d’ape:
Il Veleno d’ape, anche chiamato Apitossina, è il veleno dell’Apis mellifera ed è composto principalmente dai diversi principi attivi: mellitina, fosfolipasi A2, ialuronidasi. E’ stato utilizzato fin dall’antichità per le sue proprietà antinfiammatorie e per la cura dei dolori articolari.
In Corea si trovano testimonianze che le punture d’ape erano usate per alleviare il dolore e per trattare l’artrite reumatoide nei “Testi medici Mawangdui” (la prima letteratura medica riguardante l’agopuntura e la moxibustione). Ippocrate, il padre della medicina occidentale, nel V secolo A.C. consigliava il veleno d’ape per il trattamento del dolore articolare e dell’artrite. Descriveva il veleno d’ape come un “Arcano”, una sostanza misteriosa di cui conosceva le proprietà curativa ma non ne comprendeva i meccanismi di azione.
Più recentemente il veleno d’ape è stato utilizzato per le sue proprietà rigeneranti cutanee, nel trattamento di problematiche dell’epidermide (psoriasi e dermatiti) e con un effetto antirughe e rimpolpante.
La bava di Lumaca:
Contiene Allantoina, Collagene, Acido glicolico. L’uso della bava di lumaca per migliorare la pelle risale all’antica Grecia, dove Ippocrate, nuovamente, prescriveva l’utilizzo di lumache schiacciate e latte inacidito come metodo per ridurre ed eliminare l’infiammazione della pelle. In tempi più recenti, l’uso di creme a base di bava di lumaca ricominciò quando dei contadini Cileni, che maneggiavano le Lumache per il mercato francese, notarono che la loro pelle era visibilmente più liscia e morbida.
Oggi, è quindi ritornata l’abitudine di utilizzare la bava di lumaca nella preparazione di cosmetici per la pelle in caso di arrossamenti, cicatrici, segni dell’acne e rughe.